I fermenti lattici, detti anche “batteri buoni” sono un vero toccasana quando parliamo di ripristinare la flora intestinale.
Nota: I link ai prodotti descritti in questa guida si trovano alla fine della pagina.
Fermenti lattici quando prenderli
In questo articolo vi spieghiamo che cosa sono, quando è opportuno farne uso e come si differenziano.
Fermenti lattici
1- L'intestino e le sue funzioni primarie
La prima nozione da tenere a mente è che l’intestino è formato da una flora batterica composta da circa 500 specie diverse di microorganismi e si inserisce di diritto come uno degli organi più importanti del nostro corpo. Le sue funzioni sono infatti molteplici e il suo meccanismo ci permette di vivere una vita sana e attiva. Tra i suoi ruoli più importanti: svolge funzione protettiva, nutritiva, digestiva e produce vitamine essenziali (B12 e K).
I microorganismi al suo interno favoriscono l’assorbimento di sostanze nutritive e formano uno scudo difensivo. Quando quest’ultimo è in difficoltà, possono presentarsi differenti disturbi intestinali, come diarrea o stipsi, gonfiore addominale, crampi o meteorismo.
Differenti le origini che possono provocarli quali per esempio stress, terapie farmacologiche, malattie intestinali croniche o disfunzioni, ma in qualunque di questi casi in nostro soccorso arrivano i fermenti lattici.
Questi microorganismi batterici aiutano l’organismo durante il processo di digestione e contrasto di batteri patogeni, preservando e ripristinando la salute della flora batterica.
Utile è conoscere la distinzione tra fermenti lattici, probiotici e prebiotici.

2- Fermenti lattici, probiotici e prebiotici: quali sono le differenze?
I fermenti lattici sono sostanze in grado di produrre acido lattico grazie alla digestione di zuccheri solubili e lattosio. Sono in grado di riequilibrare la flora intestinale e combattere le influenze intestinali. Spesso quando si parla di fermenti lattici vengono intesi anche quelli non probiotici, che non hanno proprietà sul nostro organismo, mentre invece i fermenti lattici probiotici sono quelli vivi, positivi per la salute dell’intestino.
Tra gli alimenti che contengono fermenti, troviamo lo yogurt e i prodotti che hanno origine da latti fermentati.
I probiotici sono fermenti lattici vivi, microorganismi batterici che convivono con le differenti specie presenti all’interno del nostro intestino. Questi organismi possono essere batteri o lieviti, anche in questo caso possiamo trovarli all’interno di yogurt oltre che nel cioccolato, nel miso, all’interno di alcuni tipi di formaggio, nei crauti...
Utilissimi quando parliamo di sindrome dell’intestino irritabile, sono diversi i probiotici che si trovano in commercio, venduti come farmaci da banco in farmacia e anche nella grande distribuzione.
Per svolgere la loro funzione di favorire la flora intestinale i probiotici hanno bisogno di essere nutriti, per farlo utilizzano i prebiotici.
I prebiotici favoriscono la crescita di batteri buoni ecco perché sono spesso associati ai probiotici. Possono trovarsi all’interno di cereali, cipolle, aglio e banane.

3- Fermenti lattici: come e quando prenderli
I fermenti lattici possono essere presi a seconda di diversi fattori, contro malattie debilitanti e in caso di sindromi intestinali.
Spesso viene suggerito di assumerne durante tutti i cambi di stagione o durante e dopo viaggi.
Una loro caratteristica è svolgere una funzione preventiva quando si tratta di combattere disturbi differenti, sostenendo così le nostre difese immunitarie.
Assumerli durante i cambi di stagione è importante perché nel nostro organismo avviene un cambio batteriologico in primavera e autunno, così da poter ingerire cibi differenti. I fermenti lattici vengono in aiuto quando si presenta questa dinamica.
Quando avvengono cambiamenti nella dieta, per aiutare il processo digestivo, probiotici vivi ci vengono in aiuto per la capacità naturale di assorbire sostanze nutritive.
Durante e dopo aver viaggiato in paesi stranieri, dove si è più a rischio di contrarre infezioni intestinali o la famosa diarrea del viaggiatore, provocata da acqua o cibo contaminati, i fermenti lattici possono evitare la contrazione di infiammazioni.
In caso di infezioni e infiammazioni per esempio nel tratto delle via urinarie o vie respiratorie, se ne consiglia l’assunzione, così come in presenza di intolleranze alimentari.
Rimangono da citare la diarrea e la stitichezza, due dei disturbi più comuni dove viene associata a una cura farmacologica un ciclo di fermenti lattici. Questi infatti ripristinano la funzionalità intestinale.
Passata la fase acuta, se ne consiglia l’assunzione per 7 / 15 giorni consecutivi, così da ripopolare l’intestino.
I fermenti lattici possono essere assunti in qualsiasi momento della giornata, sia mattina sia sera, meglio però quando si è a stomaco vuoto, così che il loro passaggio nell’intestino sia più veloce. Se ne consiglia un ciclo totale.
4- Fermenti lattici quando prenderli con antibiotici
Quando vi sono patologie che presuppongono l’assunzione di antibiotici, spesso si ci scorda di assumere in contemporanea i fermenti lattici. Certi medicinali agiscono negativamente sulla nostra flora intestinale, provocando così disturbi intestinali come diarrea o stipsi.
Questo perché la loro funzione è quella di uccidere microorganismi nocivi, ma in questo caso possono attaccare anche batteri buoni presenti nell’intestino, creando così uno squilibrio.
Integrare i fermenti lattici a una cura antibiotica può aiutarci a tornare in forma rapidamente.
Se ne consiglia quindi l’assunzione sia in concomitanza con gli antibiotici sia successivamente, per almeno 15 giorni.

5- Consigliati da noi
Diversi i fermenti lattici presenti in commercio, contenenti differenti ceppi probiotici. Per fare chiarezza a seguire elenchiamo le tipologie:
Lactobacillus Acidophilus: aiuta durante l'assimilazione delle vitamine del gruppo B e di altri nutrienti e favorisce la digestione; per l'equilibrio della flora intestinale è usato in caso di candida, dermatiti, infezioni vie urinarie.
Lactobacillus Bulgaricus: un antibiotico naturale, utile per infezioni alle vie urinarie e dermatologiche.
Lactobacillus Rhamnosus: aiuta a produrre acido lattico. Utile per dermatite atopica ed enterocolite.
Lactobacillus casei: contro i disturbi gastrointestinali quali diarrea o stipsi.
Bifidobacterium Bifidum: aiuta durante l’assorbimento delle vitamine B e del calcio.
Sul nostro e-shop troverete differenti marche di fermenti lattici, queste le maggiormente consigliate.
Flormidabil Daily 10 pcs
Integratore probiotico, favorisce la flora intestinale.
4 differenti ceppi per 70 miliardi di microorganismi vivi dei gruppi Lattobacilli e Bifidobatteri che agiscono nell’intestino tenue e nel colon.
Prodotto privo di glutine e lattosio. Adatto a vegani e vegetariani. Può essere assunto durante la gravidanza e l’allattamento.
Può essere utilizzato anche per periodi di tempo prolungati o in cicli unici, perfetto per chi viaggia.
Ingredienti: Bifidobacterium lactis (BL-04), Lactobacillus acidophilus (LA-14), Lactobacillus plantarum (SDZ-11), Lactobacillus paracasei (SDZ-22).
Yovis Bipacco
Integratore alimentare formato da bifidobatteri, streptococchi e lactobacilli, fermenti lattici vivi ad azione probiotica. Contiene 25 miliardi di cellule vive concentrate all’interno di un solo flaconcino. Per l’equilibrio della flora batterica, privo di glutine e lattosio.
Disponibile anche la versione per bambini al gusto fragola da utilizzare per bambini dai 3 ai 14 anni. Bevibile e gustoso da assumere.
Ingredienti: Streptococcus thermophilus Z57 (LMG P-21908), Lactobacillus acidophilus LA1 (LMG P-21904), Bifidobacterium breve Bbr8 (LMG P-17501), Bifidobacterium animalis ssp. Lactis Bi1 (LMG P-17502).

Prolife lactobacilli 7fl 8ml
Integratore probiotico e prebiotico con vitamnite del gruppo B. Si può utilizzare quotidianamente. Aiuta a ridurre la stanchezza data dai cambi di stagione e contribuisce al normale funzionamento del metabolismo energetico.
Ingredienti: Bacillus coagulans MTCC5260, Bifidobacterium lactis HN019, Bifidobacterium lactis Bl04, Lactobacillus acidophilus La-14, Lactobacillus plantarum Lp115, Glucoligosaccaride, Vitamina B1, Vitamina B2, Vitamina B6, Vitamina B12.
Enterolactis 20cps
Integratore alimentare di fermenti lattici vivi. Utile in caso di terapie antibiotiche o abitudini alimentari scorrette. Se ne consiglia l’assunzione di 1 o 2 capsule al giorno. Per i bambini sopra i 6 anni: 1 capsula al giorno. In caso di utilizzo in concomitanza con antibiotico attendere una distanza di 3 ore da quest’ultimo.
Proprietà: l'apporto di probiotici è indicato nel riequilibrio della flora batterica intestinale conseguente ad abitudini alimentari scorrette o terapie antibiotiche.
Ingredienti: Non meno di 24 miliardi di Lactobacillus casei Dg (microorganismo depositato presso l'istituto Pasteur di Parigi I-1572), capsula vegetale (idrossipropilmetilcellulosa, colorante: E171), anti-agglomeranti: biossido di silicio, magnesio stearato, senza glutine.

Lascia un commento