Opzioni Blog

Ultimi post

Sali minerali per bambini

4516 Visualizzazioni
 

Nei bambini, vomito e diarrea sono frequenti, in particolare nei periodi estivi. Per questo, possono rappresentare un campanello di allarme per un problema più grande: la disidratazione.

Quando si è piccoli e l’organismo non è sviluppato, i liquidi costituiscono quasi più del 70% del peso corporeo quindi bisogna stare all’erta quando compaiono segni che possono facilmente essere riconducibili alla disidratazione.

Pelle secca, sonno, bocca e labbra screpolate, pianto senza lacrime e occhi infossati sono solo alcuni dei sintomi che richiedono un intervento tempestivo.

Integratori alimentari studiati con formulazioni adeguate per i bambini, sono in grado di ripristinare l’equilibro idrosalino corporeo, evitando così un peggioramento dei sintomi e la successiva corsa in pediatria.

Pediavit Mineral Gocce - Integratore alimentare a base di vitamine del gruppo B, vitamine A, E, D, selenio, iodio,zinco e colina utile a colmare l'aumentato fabbisogno o il diminuito apporto di talinutrienti.

La somministrazione di sali minerali per bambini e di soluzioni reidratanti orali non solo aiuta ad alleviare i sintomi, ma è anche un buon alleato per la crescita.

Diversi i prodotti presenti sul mercato, da integratori a bustine di sali minerali per bambini, da utilizzare quotidianamente o a cicli ma sempre in piccole quantità, differenziati in base all’età del soggetto fino alle caramelle gommose contenenti minerali e zuccheri.

Disponibili comunemente in farmacia senza ricetta, possono essere insapore o già combinati con fruttosio. Vanno sciolti in acqua se in polvere, oppure essere acquistati direttamente in forma liquida.

Ma cosa sono i sali minerali e perché sono così importanti?




1- Cosa sono i sali minerali

I sali minerali sono un preparato che viene utilizzato per reidratare i bambini in caso di liquidi persi, malessere, forte sudorazione, vomito o diarrea.

Tre i tipi esistenti:

1- I macroelementi: ne fanno parte calcio, magnesio, potassio, sodio ecc.. Il fabbisogno giornaliero è di circa 100 mg

2- I microelementi: indispensabili per il buono stato del nostro organismo, appartengono a questa categoria ferro, rame, zinco, iodio ecc... Il fabbisogno va da 1 mg a 100 mg

3- Gli oligominerali: elementi chimici presenti a tracce, il nichel è compreso in questa categoria. Non ne abbiamo reale fabbisogno ma vi è la loro presenza nel nostro organismo

Esi Multicomplex Junior 42 dinosauri - Integratore di vitamine, minerali con taurina, utile per fornire una quota integrativa ditali nutrienti in presenza di carenze alimentari o di aumentati fabbisogni.




2-Come somministrare i sali minerali

E’ importante non esagerare con le quantità; a seconda di fascia di età e tipo di alimentazione, i farmacisti sapranno consigliarti i migliori sali minerali per bambini da utilizzare.

Ricordatevi sempre però, che se parliamo di un neonato la somministrazione deve avvenire continuando l’allattamento, perché il latte contiene sostanze nutritive indispensabili per il bambino.

Buonavit D3 Forte 12ml -  Integratore alimentare a base di vitamina D, DHA, vitamina E, acido nervonico e unamiscela di trigliceridi ricca in acido beta palmitico.

Vediamo ora qualche consiglio per una migliore riuscita nella somministrazione, senza che il bambino se ne accorga. Consigliamo in ogni caso sali minerali insapore o al retrogusto di frutta, così da poter essere assunti più volentieri.

-Per alimentare un neonato con un integratore di sali minerali per bambini potete utilizzare un cucchiaino o un biberon che ha un foro di piccole dimensioni

-Nei bambini più grandi potete far sciogliere in acqua la soluzione minerale, facendola bere a piccoli sorsi

-Se il bambino presenta disturbi di vomito, aspettate mezz’ora circa prima della somministrazione e preferite alimenti secchi come accompagnamento. Fategli riprendere un’alimentazione normale solo dopo che gli attacchi saranno cessati

-In caso di diarrea, iniziate subito a somministrare i sali minerali e fate tornare il vostro bambino all’alimentazione normale

--Evitate in ogni caso cibi troppo zuccherati, grassi e fritti mentre presenta sintomi legati alla disidratazione

-In caso di diarrea, iniziate subito a somministrare i sali minerali e fate tornare il vostro bambino all’alimentazione normale

-Evitate succhi di frutta e bevande per atleti al posto di sali minerali, contengono zucchero, pochi minerali e in caso di diarrea la possono peggiorare

-Tenete sempre in casa una scorta di sali minerali in bustine da sciogliere per evitare la disidratazione

Ricordate che l’obiettivo principale è far trattenere al bambino la soluzione, riuscendo così a ridurre la sintomatologia.

Se non riuscite a reidratarlo oralmente e il bambino presenta segni di febbre, non esitate a contattare il pediatra.




3- Consigli utili per l'assunzione di sali minerali

Consigli utili per l'assunzione di sali minerali

Quando si tratta di somministrazione di sali minerali nei bambini, è importante sapere che sono indispensabili per la crescita del corpo, per la formazione di ossa e dei denti.

Vi deve quindi essere un apporto giornaliero di sali minerali, con un focus particolare nel periodo estivo, dove i bambini tendono a sudare maggiormente e perderne così in quantità.

L’alimentazione e la corretta assunzione della giusta dose d’acqua sono fondamentali, perché ogni alimento apporta una piccola quantità di sali minerali (questo vale sia per adulti sia per bambini).

Quindi sì a carne, pesce, frutta, cereali, verdura latte e derivati. Più la dieta è varia, meglio è.

Alcuni sali minerali come lo zinco, contribuiscono non solo a livello fisico ma anche celebrale, aiutando il bambino durante lo sviluppo del sistema cognitivo.

Ogni integratore presente in commercio presenta differenti apporti di sali minerali e vitamine, la maggior parte però contengono una formula bilanciata ideata apposta per i bambini.

Non sottovalutare la disidratazione, soprattutto nei bambini piccoli ed evita di tenerlo al caldo nelle ore dove i raggi del sole hanno forza maggiore, aiuterà a prevenire spiacevoli inconvenienti.

Se presi in tempo comunque, i sintomi legati alla disidratazione possono migliorare in pochi giorni.

Nel nostro e-shop potrai trovare i prodotti dedicati, digita nel tasto ricerca sali minerali e scegli quello più adatto alle tue esigenze.

Ergovis Kids 60 caramelle - Integratore alimentare al gusto di frutta peri bambini dai 3 anni di età, a base di vitamine e minerali e con echinacea.

Potrebbe interessarti anche MIGLIORI VITAMINE E SALI MINERALI

 
Questo articolo ti è stato utile?
Pubblicato in: Stomaco e intestino
Elettra, figlia di Oceano e Teti. Consacrata all'ambra, il suo nome vuol dire "materiale splendente". È sempre alla ricerca della cura e della bellezza.

Lascia un commento

Codice di sicurezza