Opzioni Blog

Ultimi post

Come preparare la pelle al sole

684 Visualizzazioni
 

Quando parliamo di relax e lettini, dobbiamo ricordarci che la nostra pelle è la protagonista principale, deve perciò sempre essere trattata e preparata al meglio.

Per riuscire a curarla e mantenerla sana, è importante conoscere i limiti di stress e di influenza da parte di agenti esterni alla quale possiamo sottoporla.

Scarica Guida per Preparare la pelle al sole [PDF]

Abbronzatura significa raggi ultravioletti direttamente sulla pelle, che possono sì renderci attraenti grazie a un colorito invidiabile, ma dall’altra parte possono rivelarsi dei veri nemici e procurare danni anche gravi e permanenti.

Nel processo dell’abbronzatura saper riconoscere a quale fototipo apparteniamo può risultare determinante per la cura della nostra pelle e di conseguenza della salute.

La diversa capacità di abbronzatura dipende infatti dal fototipo di appartenenza, grazie al quale possiamo scoprire anche quanto realmente dovremmo stare sotto il sole.

Indipendentemente dal ciò, è comunque importante preparare la nostra pelle prima di una qualsiasi esposizione; per farlo utile è l’utilizzo di integratori alimentari, per esempio quelli a base di melanina, beta-carotene o antiossidanti, alimentarsi con molta frutta e verdura, utilizzare degli attivatori di abbronzatura che esfoliano e idratano la pelle e, fondamentale e da tenere bene a mente, mettere sempre una crema solare prima di abbronzarsi per proteggere la pelle da scottature e ustioni, tenendo come riferimento un livello di protezione alto, correlato al fototipo di appartenenza.

Vediamo ora, sulla base delle differenti tipologie, la reazione della pelle all’esposizione solare accompagnando l’analisi ad alcuni consigli pratici da tenere bene a mente.

fototipi della pelle

Il fototipo è un metodo di classificazione utilizzato per determinare il tipo di pelle di una persona in relazione alla sua sensibilità all’esposizione solare. Viene determinato dalla presenza e dalla quantità di melanina in corpo.

I fototipi si suddividono sulla base delle caratteristiche di pelle, capelli e occhi. Ovviamente questo è uno schema generale, vi sono anche qui eccezioni, soprattutto quando parliamo di colore di capelli o occhi. Il fattore più importante per riconoscere la propria categoria di appartenenza, resta in ogni caso la tonalità della pelle.

Vediamo ora, sulla base delle differenti tipologie, la reazione della pelle all’esposizione solare accompagnando l’analisi ad alcuni consigli pratici da tenere bene a mente.




1 - FOTOTIPO 1

Soggetti dalla pelle lattea, con occhi chiari e capelli biondi o rossi. Generalmente le persone appartenenti a questa categoria non si abbronzano mai, si arrossano e si scottano facilmente.

L’esposizione consigliata è limitata, ed è necessario che sia preceduta da una protezione della pelle totale, con creme ad indice molto alto (SPF 50+).

eucerin-sun-spray-fp50-200ml.jpg

Eucerin sun photoaging control spf50 50 ml

Occorre sempre controllare il proprio corpo perché più soggetto a lesioni cutanee e tumori.




FOTOTIPO 2:

Rispetto alla prima categoria possiedono una minore fotosensibilità ma non per questo chi ne fa parte deve stare meno attento all’esposizione al sole.

I soggetti presentano una pelle chiara e sensibile, capelli e occhi chiari anch’essi. Riescono ad abbronzarsi, anche se difficilmente. Se l’esposizione avviene nelle ore più calde rischiano di ustionarsi.

Anche in questo caso si viene a consigliare una protezione alta (SPF 50, 50+) o, se si presenta un accenno di abbronzatura, si consiglia un indice di 30 SPF.

Eucerin sun photoaging control spf30 50ml

Nei primi due fototipi è necessario avere una protezione totale. E’ inoltre consigliato stare all’ombra il più possibile e tenere degli indumenti addosso durante l’esposizione al sole. La crema deve essere rimessa ogni due ore. Limitare a massimo 10 minuti l’esposizione, arrivando, dopo una settimana, ad un massimo di mezz’ora.

Solo nel fototipo 2 una buona abbronzatura si potrà ottenere dopo due mesi di esposizione.

A circa due settimane prima dell’inizio delle vacanze è consigliato assumere degli integratori a base di betacarotene o flavonoidi, proseguendo durante tutto l’arco dei giorni dell’esposizione. Questi tipi di integratori stimolano la produzione di melanina nel corpo, limitata nei primi due fototipi.




FOTOTIPO 3:

I segni particolari sono la pelle chiara e i capelli scuri. Gli occhi possono essere sia chiari sia scuri.

La pelle rispetto ai primi due tipi, si presenta più bruna o olivastra. L’abbronzatura in questo caso avviene progressivamente, mentre le scottature sono moderate.

Viene a consigliarsi l’utilizzo di una protezione solare media.

Angstrom Protezione Hydra Latte Solare 30 200ml

Anche in questo caso è utile l’assunzione di integratori alimentari a base di betacarotene e flavonoidi almeno dieci giorni prima della partenza.

La pelle in fatto di abbronzatura è già ben strutturata, attenzione però alle rughe causate dai raggi ultravioletti, in particolare nella fascia 30-40. Per aiutarvi, una buona protezione si può trovare anche in determinati alimenti, i famosi antiossidanti di origine alimentare, più comunemente noti come carotenoidi. Questi alimenti aumentano la melanina nel corpo contrastando i danni causati dai raggi ultravioletti. Al via quindi frutta e verdura dai colori giallo, arancione, rosso e verdure a foglia verde.




FOTOTIPO 4:

Il fototipo fortunato, solitamente chi detiene queste caratteristiche pigmentose ha origini latine.

Pelle, occhi e capelli sono scuri, i soggetti si abbronzano facilmente e difficilmente si scottano. Il colorito assunto può arrivare fino ad un nocciola scuro.

Per garantire un’adeguata protezione si può ricorrere a prodotti dall’indice medio basso (SPF 20,15 o 10 se la pelle è già abbronzata).

Nonostante appaia come il meno problematico, gli appartenenti al fototipo 4 devono stare molto attenti a mantenere la pelle idrata e pulita. Fondamentale quindi bere circa 2 litri di acqua al giorno durante tutta la giornata, magari aromatizzandola con menta, zenzero e frutta di stagione. Durante i pasti sì a insalate composte da cereali, frutta (anche a guscio) e verdura, se di stagione ancora meglio.  In estate evitate alcolici, bibite gassate e zuccheri perché nemici dell’idratazione e della pelle sana. Limitare anche carne, formaggi e prodotti da forno può aiutarvi durante il processo digestivo.

Esporsi nei primi giorni fino 45 minuti, per poi arrivare a un massimo di 2 ore, sempre quando il sole non è troppo caldo. 

Angstrom Acqua Solare Protezione spf20 


FOTOTIPO 5:

Pelle bruna e poco sensibile al sole, occhi scuri e capelli neri, solitamente di origine asiatica o araba.

Nuxe Sun Olio Spf10 

La loro abbronzatura è intensa già dopo pochi giorni di esposizione e difficilmente si scottano al sole. Il colorito persiste per molto tempo rispetto agli altri fototipi. Si consiglia l’uso di una protezione solare bassa (SPF 10 O 6).




FOTOTIPO 6:

Le persone di colore appartengono a questa categoria. La carnagione è estremamente scura, così come occhi e capelli.

Sono molto pigmentati e si scottano raramente, il rischio di ustione è inesistente. Per proteggersi possono utilizzare una semplice crema a bassa protezione (SPF 6), che schermi in particolare dai raggi ultravioletti così da non sviluppare eritemi solari.

Chi appartiene agli ultimi due fototipi può arrivare fino a 4 ore di esposizione. Attenzione però all’effetto che il sole può avere sulla pelle, in particolare la radiazione riflessa può generare danni senza che voi ve ne siate accorti. Acqua, sabbia e ghiaccio riflettono infatti i raggi solari, che scalfiranno la vostra pelle senza che voi ve ne accorgiate. Ricordate inoltre che negli ultimi due fototipi l’esposizione prolungata può provocare danni all’epidermide come cicatrici, acne, melanomi e problemi di pigmentazione. 

Angstrom Olio Secco Spf6 150ml

E’ bene precisare che la categorizzazione è valida solo per gli adulti; i bambini infatti presentano una pelle molto più sensibile e hanno più probabilità di sviluppare scottature e eritemi. Ecco perché è fondamentale proteggerli sempre da un’esposizione troppo prolungata, utilizzando prodotti dalla formulazione specifica sulla base della fascia di età di appartenenza, reperibili generalmente in farmacia.




Alimentazioni per tutti:

Qualunque sia il fototipo di appartenenza, una buona dieta per il sole può salvarvi da scottature e brutte sorprese future. Bisogna quindi privilegiare alimenti ricchi di acqua e sostanze antiossidanti, capaci di stimolare la melanina. Gli alimenti ricchi di betacarotene sono perfetti, troviamo quindi molti frutti stagionali come ciliegia, melone, anguria e alimenti ricchi di vitamina C come kiwi, fragole, arance. Durante i pasti, potrete utilizzare alimenti ricchi di vitamina E come olio d’oliva, pomodori e basilico, utili anche per l’elasticità della pelle.

Anche il pesce è ricco di Omega 3 e considerato un valido alleato per la cura della pelle, quindi al ia salmone e pesce azzurro, magari accompagnato da avocado.

Per i cibi confezionati, in estate sarebbe meglio limitarli, è un buon consiglio leggere gli ingredienti presenti in ogni confezione.




Ad ogni parte del corpo il suo prodotto:

Non solo pensare a far durare l’abbronzatura ma anche a curare le diversi parti del corpo. Sfatiamo il mito che una crema unica vada bene per tutte le parti del corpo. Pianta dei piedi, labbra, collo sono aree maggiormente colpite e delicate, dovete quindi procurarvi prodotti specifici per proteggerli. In particolare il collo, più soggetto alla comparsa di rughe dovute alla troppa esposizione e labbra che possono causare Herpes da colpi di colore.

Preparate il corpo con scrub delicati e oli essenziali. Sotto la doccia utilizzate detergente delicati.

Tra gli altri consigli per la preparazione all’abbronzatura, potete leggere questa piccola lista:

-Mettete sempre gli occhiali da sole per evitare danni alla vista

-Proteggi le labbra con un burro cacao a protezione solare

-Non stare tanto al sole ma prediligi aree ombreggiate

-Controlla i segni sul corpo ogni mese per vedere se vi sono manifestazioni sospette

-Evita il sole nelle ore più calde (10-16)

-Le vitamine A,C e D sono particolarmente utili quando si tratta di salute della pelle

-Proteggi la testa dal sole con cappelli o bandane

-Non scordarti di tenere il corpo sempre idratato

 
Questo articolo ti è stato utile?
Pubblicato in: Pelle
Elettra, figlia di Oceano e Teti. Consacrata all'ambra, il suo nome vuol dire "materiale splendente". È sempre alla ricerca della cura e della bellezza.

Lascia un commento

Codice di sicurezza